Tutte le principali notizie dal sito di Federprivacy
- Privacy on line: lo stato dell’arte della normativa sulla profilazione e sugli strumenti di tracciamento Giugno 3, 2023C’è ancora molto da fare in merito alla tutela dei diritti di riservatezza e di tutela dei dati personali degli utenti dei siti web; eppure un quadro giuridico di riferimento lo possiamo trovare grazie alla Direttiva 2002/58/CE, la quale si richiama gli articoli 7 e 8 della Carta dei diritti fondamentali della Unione Europea […]Ada Fiaschi
- Videosorveglianza nei luoghi di lavoro: l’accordo sindacale o l’autorizzazione dell'ispettorato sono imprescindibili condizioni di legittimità del trattamento Giugno 1, 2023Torna a far parlare di sé per le lacune nel rispetto della privacy la casa della moda Hennes & Mauritz dopo che nel 2020 fu sanzionata dal Garante svedese a pagare una multa di 35,3 milioni di euro per aver “spiato” i propri dipendenti nella filiale tedesca di Norimberga. La recente sanzione comminata, invece, […]Marco Soffientini
- Marketing & Privacy: il legittimo interesse come base giuridica della pubblicità comportamentale Maggio 31, 2023Per essere lecita la pubblicità deve essere trasparente, veritiera, non ingannevole o suscettibile di forzare la scelta del consumatore. Ciò perché l’ordinamento tollera una pubblicità che sia persuasiva ma non anche manipolativa della volontà della persona che deve rimanere libera di effettuare le sue scelte. (Nella foto: Guido d'Ippolito, funzionario del Garante per la […]Guido D'Ippolito
- Pubblicare i dati personali dei propri dipendenti può costare un pesante risarcimento dei danni Maggio 31, 2023Se un documento con dati personali viene pubblicato per un errore materiale o anche per poco tempo, il titolare del trattamento deve risarcire per il danno cagionato alla persona. Nella vicenda trattata dalla Corte di cassazione nella recente ordinanza 13073/2023 un ente pubblico aveva proposto ricorso per cassazione contro la sentenza con la quale […]Federprivacy
- Lotta al telemarketing illegale, ‘momento di voltare pagina definitivamente’ Maggio 31, 2023Sono oltre 4.000 le segnalazioni che i cittadini inviano al Garante per la protezione dei dati personali ogni mese. Il fatto è stato reso noto in occasione di un convegno a cui hanno partecipato Maria Cristina Cafini, presidente del Co.Re.Com Lazio, Guido Scorza, componente del Collegio del Garante, e Riccardo Acciai, direttore del Dipartimento […]Federprivacy
- Con la pubblicità mirata non rischiamo solo la privacy ma anche di rimetterci soldi Maggio 30, 2023Quando visitiamo un sito web o cerchiamo nei motori di ricerca e troviamo un’offerta che sembra fatta apposta per noi, ormai abbiamo imparato bene che davvero quella pubblicità è cucita su misura in base ai nostri gusti e alle nostre preferenze attraverso tecniche di profilazione che monitorano i nostri comportamenti online. (Nella foto: Nicola […]Nicola Bernardi
- La classificazione degli incidenti sulla sicurezza delle informazioni per intervenire in modo proattivo in caso di data breach Maggio 29, 2023Un’efficace strategia di gestione degli incidenti relativi alla sicurezza delle informazioni, e dei data breach in particolare, si gioca sull’equilibrio tra la riduzione dell'impatto degli incidenti e la loro elaborazione nel modo più efficiente possibile; un valido approccio si basa sullo sviluppo di un piano. (Nella foto: l'Ing. Monica Perego. E' docente al Corso […]Monica Perego
- Scatta la multa per chi pubblica fotografie o video sui social network di chi commette un illecito Maggio 29, 2023Non si possono pubblicare fotografie o video sui social network di chi commette un illecito, neppure se la finalità è quella di identificare il responsabile. Lo ha precisato il Tribunale di Taranto con la sentenza 1099 pubblicata lo scorso 16 maggio, che ha fissato i paletti della giustizia fai da te ai tempi dei […]Federprivacy
- Antiriciclaggio: no a limitazione diritto accesso dati se informazioni pubbliche Maggio 26, 2023Il diritto all’accesso ai propri dati personali non può essere limitato se si tratta di informazioni di dominio pubblico, la cui comunicazione non pregiudica le attività di contrasto a reati di riciclaggio. Il principio è stato affermato dal Garante per la privacy. L’Autorità, al termine dell’attività istruttoria relativa a due reclami presentati nei confronti […]Federprivacy
- Nel mirino del Garante Privacy gli enti locali che non hanno ancora nominato il Data Protection Officer Maggio 26, 2023Il Garante privacy ha avviato un’indagine nei confronti di grandi enti locali per verificare il rispetto dell’obbligo di comunicazione dei dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (RPD, o Data protection officer, DPO, nell’accezione inglese). Questa attività di controllo interessa enti di grandi dimensioni che effettuano trattamenti di dati personali rilevanti per […]Federprivacy
- H&M sanzionata per violazione della privacy tramite i sistemi di videosorveglianza installati nei propri punti vendita Maggio 26, 202350 mila euro di sanzione sono state comminate dal Garante privacy alla nota società del settore dell'abbigliamento H&M Hennes & Mauritz s.r.l. per aver installato sistemi di videosorveglianza in violazione del Regolamento europeo, del Codice privacy e dello Statuto dei lavoratori. L’indagine del Garante è partita a seguito della segnalazione di un sindacato che […]Federprivacy
- In 5 anni di GDPR 5 miliardi di euro di sanzioni, ma la privacy è ancora una sfida aperta Maggio 25, 2023Il 25 maggio 2018 l’introduzione del Regolamento europeo sulla protezione dei dati. Da allora 5 miliardi di euro di sanzioni per violazioni della privacy nello SEE. Tra le principali sfide che necessitano di soluzioni sostenibili gli impatti dell’intelligenza artificiale sulla vita delle persone. Secondo uno studio il 57% dei dipendenti di Amazon lamenta effetti […]Federprivacy
- A 5 anni dal GDPR la società digitale cerca sviluppo sostenibile e privacy inclusiva Maggio 25, 2023Il 25 maggio 2018 l’introduzione del Regolamento europeo sulla protezione dei dati. Da allora 5 miliardi di euro di sanzioni per violazioni della privacy nei paesi dell’UE. Cerrina Feroni: “Le norme del GDPR sono al momento l'unica difesa fra il cittadino europeo ed i Leviatani digitali”. Scorza: “L’educazione al valore dei dati e la […]Federprivacy
- Attacco hacker al servizio sanitario pubblico, e se i cybercriminali ricattassero i pazienti anzichè la ASL? Maggio 23, 2023A seguito del massiccio attacco informatico scagliato contro la ASL 1 Abruzzo in cui sono stati sottratti 522 gigabyte di informazioni sensibili dei pazienti delle province di Avezzano, Sulmona, e L’Aquila, il gruppo hacker Monti ha reso disponibile nel Dark Web una mole di 386 gigabyte di dati trafugati, comprendenti ogni genere di dettaglio […]Nicola Bernardi
- Cassazione: il datore di lavoro non può imporre ai dipendenti il rilevamento dell’impronta digitale Maggio 23, 2023No ai dipendenti “schedati” con le impronte digitali per rilevare le presenze in servizio. È illegittimo l'impiego della rilevazione biometrica senza il consenso ad hoc dei lavoratori, mentre non basta l'assenso generico prestato dagli interessati all'azienda per il trattamento di dati effettuato con mezzi elettronici. Nessun dubbio che si configuri il trattamento dei dati […]Federprivacy
- Le aziende certificate sulla privacy si mantengono competitive e guadagnano la fiducia degli utenti Maggio 22, 2023Sempre più richieste le certificazioni ai sensi del GDPR, che offrono vantaggi competitivi alle aziende e pubbliche amministrazioni che le conseguono, diventando più competitive. Federprivacy: “Quando un’azienda è certificata sulla privacy guadagna la fiducia del 54% dei consumatori.” Riccardo Giannetti di Inveo: «Approccio alla certificazione privacy ispirato dalla cultura della “garanzia prima di tutto” […]Federprivacy
- Ancora violazioni della privacy per Facebook, ma stavolta per Meta è sanzione record da 1,2 miliardi di euro Maggio 22, 2023Ennesima multa per Meta per violazione della privacy, ma stavolta l'importo è senza precedenti: ammona infatti a 1,2 miliardi di euro la sanzione annunciata dallo European Data Protection Board. Già l’agenzia Reuters nei giorni scorsi aveva riferito che il colosso di Menlo Park stava per essere sanzionato per aver trasferito i dati degli utenti […]Federprivacy
- Se hai un pacemaker gli hacker ti possono colpire dritto al cuore Maggio 21, 2023Un dispositivo medico, dal pacemaker al defibrillatore, una connessione wireless e adesso l'hacker può non limitarsi più a una "semplice" violazione della privacy, ma si apre piuttosto la porta a un nuovo e più crudele tipo di cybercrime per poter manipolare i software medicali e creare un serio pericolo proprio al cuore del bersaglio, […]Federprivacy
- App per il controllo della fertilità accusata di ingannare le donne che la usano inviando i loro dati sanitari ad aziende con sede in Cina Maggio 21, 2023Negli Stati Uniti la Federal Trade Commission accusa lo sviluppatore dell'app per la fertilità “Premom” di aver ingannato le utenti condividendo a loro insaputa i dati sensibili con terze parti, tra cui due aziende con sede in Cina, e di aver divulgato dati sanitari sensibili degli utenti ad AppsFlyer e Google senza aver informato […]Federprivacy
- Ecco quali sono i posti dove non installare mai ‘Alexa’ per tutelare la vostra privacy Maggio 21, 2023Non sopporto gli assistenti vocali che reputo maggiormente impiccioni della suocera più pettegola. Fra l’altro, simile parente acquisita – col passare del tempo – perde la sua sensibilità acustica e riduce la sua capacità di intercettare bisbiglii o chiacchiere sotto voce. Alexa e i dispositivi elettronici similari invece non conoscono la sordità e giorno […]Umberto Rapetto