Tutte le principali notizie dal sito di Federprivacy
- Intelligenza artificiale negli studi professionali: quando l’uso incontrollato compromette privacy e reputazione aziendale Marzo 27, 2025L’introduzione dell’intelligenza artificiale generativa è una tendenza in crescita nella realtà degli studi professionali poiché risulta molto utile per eliminare quei processi ripetitivi e le attività di tipo ordinario. Tale trend è confermato dalla spesa digitale dei professionisti che nel 2023 ammontava a 1,888 mld (+7%) e che nel 2024 è stimata in 2 mld […]Angelo Lo Bello
- Rinnovato il protocollo tra Garante privacy e Ispettorato Nazionale del Lavoro Marzo 26, 2025Il Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, e il Direttore dell’Ispettorato nazionale del lavoro, Danilo Papa, hanno sottoscritto oggi il rinnovo del protocollo d’intesa che nel 2021 ha sancito l’avvio di una reciproca collaborazione istituzionale. Il nuovo protocollo conferma la collaborazione tra le due Istituzioni chiamate ad affrontare le sfide […]Federprivacy
- No ai dati sulla morosità nella chat condominiale Marzo 26, 2025Nella vita condominiale, l’utilizzo di strumenti di messaggistica istantanea come Whatsapp, Telegram o gruppi su social network è sempre più diffuso. Sono canali che consentono comunicazioni rapide e informali, ma che comportano anche importanti implicazioni dal punto di vista del trattamento dei dati personali, spesso sottovalutate. Quando si parla di chat condominiali, infatti, non ci […]Federprivacy
- L'intelligenza artificiale nelle pmi Italiane: navigare in acque sicure tra promesse e insidie grazie alla bussola del Gdpr Marzo 26, 2025L'intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il panorama aziendale globale, e le piccole e medie imprese (PMI) italiane si trovano di fronte a un bivio cruciale. Sebbene da alcune fonti pubbliche emerga che nel 2024 il tasso di adozione dell'IA nelle PMI si attesti ancora a un modesto 7.7%, significativamente inferiore al 24.1% delle grandi imprese, […]Felice Amelia
- Attenzione alla truffa telefonica del curriculum che vi sottrae soldi e dati personali Marzo 25, 2025“Abbiamo ricevuto il tuo curriculum, aggiungimi su WhatsApp per parlare di lavoro”, in questi giorni molti stanno ricevendo una telefonata con una voce registrata che pronuncia queste parole apparentemente allettanti, ma si tratta di una nuova truffa mirata a diffondere virus e sottrarre soldi e dati personali. Occorre fare molta attenzione, perchè la telefonata arriva […]Federprivacy
- Uso indiscriminato di AI generativa in azienda: la formazione dei dipendenti gioca un ruolo chiave per la compliance privacy Marzo 25, 2025L’uso indiscriminato di applicazioni e tool di intelligenza artificiale (AI) da parte dei dipendenti sta emergendo come una delle principali criticità nella gestione della sicurezza aziendale. L’intelligenza artificiale, nel suo potenziale dirompente, offre strumenti potenti per aumentare la produttività, migliorare i processi decisionali e automatizzare attività ripetitive. Tuttavia, l’adozione incontrollata e non regolamentata di queste […]Roberto Pizziconi
- Azienda di autotrasporti sanzionata per violazione della privacy dei dipendenti tracciati illecitamente tramite sistema Gps installato sui veicoli Marzo 25, 2025Il Garante privacy ha sanzionato un’azienda di autotrasporti per aver controllato in modo illecito circa 50 dipendenti, durante la loro attività lavorativa, utilizzando un sistema Gps installato sui veicoli aziendali. Diverse le violazioni riscontrate dall’Autorità, intervenuta a seguito della ricezione di un reclamo da parte di un ex dipendente dell’azienda. Dalle ispezioni, effettuate in collaborazione […]Federprivacy
- Intelligenza Artificiale in azienda, come evitare i rischi e favorire l’innovazione: le raccomandazioni dell’OCSE Marzo 25, 2025È sempre più frequente che i dipendenti, spinti dalla curiosità e dalla voglia di semplificare i propri compiti, installino strumenti di intelligenza artificiale generativa su browser e dispositivi aziendali. In molti casi, questi tool operano senza alcuna supervisione da parte dell’organizzazione. Il fenomeno, secondo un recente rapporto di settore, riguarda l’89% delle applicazioni di IA […]Paolo Romani
- Approvato al Senato il DDL di delega al Governo sull'intelligenza artificiale Marzo 25, 2025Il Senato italiano approvato il disegno di legge sull’intelligenza artificiale, che passa ora all’esame della Camera dei Deputati. Il testo approvato nella seduta del 19 marzo 2025 è articolato in 26 articoli e conferisce delega al Governo per adottare, entro un anno, uno o più decreti legislativi per allineare la normativa nazionale all’AI Act europeo […]Federprivacy
- Norvegia: un uomo scopre che ChatGPT lo accusa di avere ucciso due suoi figli e denuncia OpenAI Marzo 25, 2025OpenAI sotto i riflettori in Norvegia a causa di una denuncia per violazione della privacy legata alle famigerate "allucinazioni" di ChatGPT, ovvero la tendenza del modello a inventare informazioni errate. Il caso, supportato dall'organizzazione per i diritti digitali noyb, riguarda un uomo norvegese che ha scoperto che ChatGPT lo aveva erroneamente accusato di un crimine […]Federprivacy
- La maggioranza delle imprese italiane assegna meno del 3% budget IT alla cybersecurity Marzo 25, 2025In Italia l’aumento degli adempimenti previsti dalle normative in materia di cybersicurezza può impattare in maniera significativa sulla competitività aziendale: a incidere sono principalmente gli investimenti tecnico-organizzativi necessari alla compliance nonché la molteplicità degli oneri burocratici e amministrativi richiesti, oltre che l’innalzamento delle barriere all’ingresso. La maggior parte delle imprese assegna meno del 3% del […]Federprivacy
- Credit scoring e tutela della privacy: binomio conciliabile Marzo 25, 2025Nella causa C-203/22, la Corte di Giustizia Ue si è pronunciata sulla corretta armonizzazione tra il diritto dell’interessato a conoscere i dati che sono utilizzati nell’ambito di un processo decisionale automatizzato e la tutela dei segreti commerciali alla base di tali processi. {show usergrouplevels="Registered,Author,Editor,Sostenitori"}IL’occasione è scaturita dal rinvio pregiudiziale, ex articolo 267 del Tfue, proposto […]Federprivacy
- Medici utilizzavano gli indirizzi dei pazienti per promuovere le proprie candidature politiche: sanzionati dal Garante per la privacy Marzo 21, 2025I dati personali raccolti nell’ambito dell’attività di cura della salute da parte dei sanitari non sono utilizzabili per fini di propaganda elettorale senza uno specifico consenso degli interessati. È quanto ha ribadito il Garante privacy sanzionando due medici per aver utilizzato gli indirizzi dei pazienti per promuovere le proprie candidature in occasione delle elezioni comunali. […]Federprivacy
- Garante Privacy: ok al nuovo sistema di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari Marzo 21, 2025Il nuovo sistema di fatturazione elettronica per i professionisti sanitari, che andrà a regime dal 1° gennaio 2026, è in linea con la normativa in materia di protezione dei dati personali. Il chiarimento del Garante privacy risponde ad alcuni quesiti, rivolti all’Autorità, da parte degli operatori che effettuano prestazioni sanitarie nei confronti dei loro pazienti. […]Federprivacy
- Telemarketing: il Garante della privacy sanziona una società fornitrice di energia elettrica e gas per 300mila euro Marzo 21, 2025Il consenso alla cessione dei dati personali a terzi per finalità di marketing può considerarsi realmente libero soltanto se all’interessato sono garantiti una scelta effettiva e il controllo sui propri dati. L’utilizzo di formule generiche che non permettano di selezionare la singola categoria merceologica delle offerte commerciali desiderate (p.e. telefonia, forniture energetiche, servizi assicurativi, moda, […]Federprivacy
- Quando l’uso improprio di tool di intelligenza artificiale al lavoro diventa un rischio sia per l’azienda che per gli stessi dipendenti Marzo 20, 2025Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo di lavorare, offrendo strumenti avanzati per l’elaborazione dei dati, la gestione delle informazioni e l’automazione delle attività. Tuttavia, l’uso non regolamentato di app e tool di IA da parte dei dipendenti può esporre le aziende a gravi violazioni normative e rischi legali, compromettendo la sicurezza delle […]Michele Iaselli
- Verifica dell’età su social network e siti web: la decisioni dei garanti europei Marzo 20, 2025È cosa nota che i minori, in quanto nativi digitali, facciano un precoce utilizzo dei social network così come, più in generale, di smartphone e altri device intelligenti, strumenti questi che potrebbero raccogliere e trattare i loro dati personali. Secondo la normativa sulla privacy, però, i titolari non sono autorizzati a trattare i dati dei […]Federprivacy
- L’82% degli utenti abbandona un brand per le preoccupazioni sulla privacy e il 19% lo fa a seguito di un data breach Marzo 19, 2025L'82% degli utenti ha abbandonato almeno un brand negli ultimi 12 mesi a causa di preoccupazioni su come venivano utilizzati i propri dati personali, e il 19% dei consumatori lo hanno fatto dopo aver ricevuto una notifica di data breach per la violazione della loro privacy nell’ultimo anno, aumentando la sensazione di vulnerabilità e sfiducia […]Federprivacy
- Non viola la privacy il datore di lavoro che ricorre all’investigatore privato per accertare l’uso improprio dei permessi ex Legge 104/1992 Marzo 19, 2025Di recente la Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi su un caso di licenziamento per giusta causa comminata da una società a un proprio dipendente, il quale aveva contestato la violazione della sua privacy attraverso il ricorso ad un’agenzia investigativa ingaggiata dal datore di lavoro per accertare se i permessi concessi ai sensi della Legge […]Federprivacy
- NIS2 e GDPR: due normative differenti che richiedono sinergia tra esperti IT e consulenti legali Marzo 19, 2025Possiamo dire che, oggi, la Direttiva NIS2 e il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) rappresentano due pilastri normativi dell'Unione Europea per la sicurezza informatica e la protezione dei dati personali. Sebbene abbiano obiettivi differenti, le due normative si intersecano in diversi ambiti, rendendo imprescindibile un approccio integrato che coinvolga sia le competenze tecniche […]Gianni Dell'Aiuto